Follow us
installazione l'essenziale

L’Essenziale è Invisibile agli Occhi: la rivelazione dell’amore nascosto

In un affascinante incontro tra letteratura e arte contemporanea, “L’Essenziale è Invisibile agli Occhi” di Paolo Bianchi incanta i visitatori alla “London Contemporary Art Fair”. L’installazione sfida lo spettatore a guardare al di là delle apparenze, rivelando un mondo di amore e connessioni nascoste.

La London Contemporary Art Fair

A Settembre 2021 l’arte contemporanea italiana ha fatto la sua dichiarazione di intenti a Londra con l’installazione artistica di Paolo Bianchi intitolata “L’Essenziale è Invisibile agli Occhi”. L’opera è stata esposta presso The Line – Contemporary Art Space durante la London Contemporary Art Fair. Un importante evento nel calendario dell’arte contemporanea a livello internazionale. L’installazione ha catturato l’attenzione dei visitatori, offrendo al pubblico un’esperienza unica, stimolante ed emozionante.

L’amore al di là delle Apparenze

L’opera di Paolo Bianchi è stata progettata per trasmettere un concetto tanto semplice quanto profondo, tratto dalla celebre citazione del libro Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry: “L’essenziale è invisibile agli occhi”. L’artista invita il pubblico a non fermarsi alla scarna e poco stimolante apparenza, ma utilizzare la curiosità e la voglia di conoscenza come strumenti di rivelazione della vera essenza delle cose, delle persone e di se stessi.

L’Esperienza Visiva

L’installazione è composta da uno monitor incorniciato e appeso a una parete, che appare inizialmente bianco agli occhi dei visitatori. Un filo di lana rosso collega il monitor ad un piedistallo su cui è poggiata una lente che ruota su se stessa. Solamente posizionando la lente nel modo giusto e guardando attraverso è possibile vedere il reale contenuto del monitor: il profilo stilizzato di due innamorati.

I Materiali e l’Amore come Espediente

Ne “L’Essenziale è Invisibile agli Occhi” il filtro polarizzatore dello schermo a cristalli liquidi è stato rimosso, rendendo impossibile la visione del suo contenuto. La chiave che porta a svelare la reale immagine nello schermo (cioè l’essenziale, l’amore), è la curiosità e uno sforzo consapevole (la rotazione della lente) che svela cosa si nasconde dietro la vuota apparenza.
Il filo di lana rosso che collega la lente al monitor simboleggia l’amore e la connessione tra le persone. Il materiale e il colore scelti riportano inevitabilmente al filo di Arianna del Mito del Minotauro. Questa scelta aggiunge profondità e significato all’opera, invitando il pubblico ad esplorare ulteriormente il suo messaggio.

L’installazione di Paolo Bianchi rappresenta un esempio affascinante di come l’arte contemporanea possa essere utilizzata per esplorare concetti profondi e filosofici in modo visivamente coinvolgente e attuale. Durante la sua esposizione l’opera è riuscita a catturare l’attenzione e incoraggiare una profonda riflessione sulla curiosità come veicolo per superare le apparenze, al fine di affermare la profonda interconnessione emozionale che ancora oggi lega il genere umano e rappresenta la sua vera essenza nascosta.

Quanti giri compie una galassia mentre una piuma volteggia, cadendo?
È un universo in espansione là fuori.
Progetti, modelli, innovazioni che nascono e si muovono alla velocità della luce.

Enfasia produce e realizza idee creative che gravitano intorno a te.