LinkedIn ha festeggiato questa estate quindici anni e proprio come un teenager cresce, questa volta annunciando tante novità per le pagine aziendali.
Le pagine LinkedIn hanno sempre avuto difficoltà a decollare, per le diverse limitazioni nella gestione e nella pubblicazione dei contenuti rispetto alle paritetiche pagine su Facebook.
Non si può dire se questo pacchetto di novità colmerà il gap tra le due piattaforme, sicuramente aumenterà le opportunità di chi già presiede l’area su Linkedin o chi lo farà in futuro.
Gestione della pagina
Uno dei problemi maggiormente riscontrati dagli amministratori era la limitazione nella gestione dall’App Mobile, come ad esempio la quasi impossibilità di pubblicare dei post sulla pagina.
LinkedIn ha recepito queste lamentele e ha reso accessibili tutte le funzionalità di gestione anche dall’App, quindi ora si potranno mantenere attive più facilmente, ad esempio durante un evento.
Per migliorare la gestione e l’analisi, LinkedIn ha anche iniziato un processo di integrazione con strumenti di terze parti, ad esempio Hootsuite che recepirà una notifica quando accade qualcosa sulla pagina aziendale.
Nuovi contenuti
Si inizia ad intravedere quella famosa integrazione di cui ha parlato Microsoft al momento dell’acquisizione di LinkedIn. Finora gli amministratori potevano postare sulla pagina aziendale i tipici contenuti, come foto, testi, video e link: con questo aggiornamento potranno condividere anche presentazioni Powerpoint, documenti Word o altri materiali in formato PDF, una soluzione che faciliterà molto la distribuzione di contenuti, come ad esempio manuali tecnici o i white paper di un prodotto.
Maggior coinvolgimento
Un’altra delle lamentele tipiche degli amministratori era la difficoltà di rendere le pagine visibili al resto della piattaforma e di creare un dialogo con gli utenti. E qui LinkedIn sembra essere intervenuta con vari strumenti.
Il primo è la possibilità di associare la pagina agli hashtag, in modo da intervenire nelle conversazioni di tendenza o che riguardano direttamente il proprio brand. Implicitamente LinkedIn aumenta anche l’importanza stessa degli hashtag sulla piattaforma, finora ancora poco utilizzati. Per aumentare l’utilità di questa funzione, sarà disponibile anche una lista di “Contenuti suggeriti”, dove raccogliere gli argomenti di tendenza basati sugli hashtag e collegati agli interessi della pagina.
Le Pagine avranno quindi la possibilità di rispondere e ricondividere qualunque post in cui sia menzionata l’azienda, in questo modo, le aziende potranno interagire maggiormente con il proprio pubblico, segnalando commenti positivi o rispondendo a quelli negativi.
Infine, le pagine potranno ricondividere i post pubblici dei propri dipendenti. Questa è forse la funzione più discussa, perché una ricerca dimostra che i post ricondivisi dalle pagine generano un engagement maggiore di 8 volte, dall’altra si potrebbe obiettare che le aziende utilizzino i propri dipendenti come ambassador.