Follow us
instagram-logo

Instagram contro i fake

La crescita incredibile dei social media ha generato anche usi distorti e pratiche scorrette, come l’aumento “viziato” dei like o dei follower. Instagram è stato uni dei trend più importanti per tutto il 2018 e, più di altre piattaforme, ha visto sin dagli anni scorsi diverse pratiche o servizi per modificare virtualmente questi dati.
Instagram già in passato è intervenuta e ha deciso di farlo nuovamente, anche per arginare una sfiducia degli utenti per le piattaforme social dopo gli scandali che hanno colpito Facebook e Google+.
Ha quindi annunciato ulteriori interventi finalizzati a limitare o cancellare follower finti, link finti e altre attività che potrebbero essere generare automaticamente e non da utenti reali.

La situazione ad oggi

L’elevato numero di fan-follower sulle piattaforme è a prima vista uno degli indicatori di notorietà e importanza, che genera ulteriore seguito. Questo meccanismo è importante da analizzare quando gli utenti si fidano di un brand/personaggio con numeri elevati di fan oppure quando le aziende decidono di investire su un cosiddetto influencer.
Su Instagram come sulle altre piattaforme social sono nati vari servizi a pagamento finalizzati alla crescita virtuale, per non dire truffaldina, dei tipici indicatori come:

  • il numero di fan – follower di un account/pagina
  • il numero di like su specifici post
  • il numero di commenti che aumentano l’interazione

Grazie alla diffusione di queste pratiche, è anche sempre più facile rendersi conto di quali account crescono “virtualmente:

  • ci sono account, o pagine su Facebook, con decine di migliaia di fan-follower e pochi Like per ogni immagine o post, segno evidente che quei follower non seguono realmente l’account
  • al contrario ci sono account con pochissimi fan-follower che invece hanno un numero spropositato di commenti.

Un altro problema è che alcuni social media manager, o agenzie di comunicazione digitale, utilizzano questi servizi per mostrare risultati strabilianti ai clienti senza raccontargli come sono realmente cresciuti quei numeri.

Come Instagram combatte i fake

Instagram ha quindi deciso di intervenire nuovamente, introducendo delle modifiche per eliminare follower o commenti che risultano prodotti da servizi esterni, bot automatici o anche account falsi aperti solo a questo scopo.
La novità principale sono degli strumenti di apprendimento automatico per identificare gli account che utilizzando servizi a pagamento per “accrescere artificialmente il proprio pubblico”.
Gli effetti sono due. Innanzitutto la rimozione di tutti gli elementi (like, commenti, etc.) che sembrano essere prodotti in modo automatico. Inoltre gli account che usano, o che sembra stiano utilizzando, servizi automatici verranno avvisati con messaggi di interrompere questo servizio o, nel caso ne fossero vittime inconsapevolmente, di cambiare la password.
Come si vede Instagram ha adottato da una parte provvedimenti nuovi e robusti, che porteranno ad una decrescita veloce dei numeri di molti account, anche famosi; dall’altra lascia anche la “presunzione di innocenza” a potenziali account utilizzati senza il consenso dei proprietari

Quanti giri compie una galassia mentre una piuma volteggia, cadendo?
È un universo in espansione là fuori.
Progetti, modelli, innovazioni che nascono e si muovono alla velocità della luce.

Enfasia produce e realizza idee creative che gravitano intorno a te.