Google ha annunciato una piccola grande rivoluzione, con l’aumento dei caratteri dedicarti agli snippet dei risultati nella pagina di ricerca. È quindi una notizia importante per tutti coloro che ottimizzano i siti per una migliore indicizzazione.
Cosa sono gli snippet di Google
Gli snippet possono essere considerati il tuo “commerciale” nella SERP (Search Engine Result Page), perché sono il biglietto di presentazione di un sito nella pagina proposta come risultato di una ricerca. Lo snippet è composto da:
- un titolo, l’elemento cliccabile che nella SEO corrisponde al <tag title>
- il riferimento all’URL cioè all’indirizzo univoco di quel sito o di quella pagina
- una breve descrizione di due righe dell’argomento trattato nella pagina che corrisponde al <tag meta description>. Questo tag è spesso considerato secondario nella indicizzazione, diventa ora invece più rilevante.
In che senso lo possiamo considerare il nostro commerciale?
Lo snippet non ha rilevanza per il posizionamento della pagina nei risultati di Google, ne ha invece molta sul numero di click verso il sito: più lo snippet è chiaro ed invogliante, più l’utente sarà portato a cliccare verso il tuo sito. È quindi fondamentale che lo snippet non derivi da un risultato automatico ma sia ben studiato soprattutto per le pagine chiave di un sito.
Lunghezza dello snippet di Google
Non è la prima volta che Google modifica lo snippet, in passato ha allungato i caratteri a disposizione per il titolo e per la URL, stavolta si concentra sulla lunghezza massima della descrizione…a quanto?
Questo non è del tutto chiaro, ufficialmente i caratteri a disposizione passano da 160 a 230, ma alcuni test eseguiti da siti specializzati in SEO hanno mostrato che quando Google ritiene rilevante un’informazione, la descrizione può arrivare anche a 260/280 caratteri.
Cosa cambia con i nuovi snippet?
Google ha motivato questo cambiamento con la volontà di fornire ai propri utenti più possibilità di capire se quel risultato è utile o meno rispetto alla loro ricerca.
Questo potrebbe portare a un calo di visitatori per alcuni siti mentre, dall’altra parte, porterà ad un aumento di visitatori per quei siti che sfrutteranno al massimo questa opportunità.
La domanda tecnica che si stanno ponendo tutti è: dobbiamo quindi allungare le descrizioni di tutti gli articoli di un sito? La risposta corretta è molto lunga e rappresenta soprattutto una consulenza vera e propria! Possiamo dire che è sicuramente utile anche se non indispensabile. Sappiamo che lo snippet è il risultato di un’azione che Google fa tutti gli elementi della pagina.
Quindi dobbiamo prestare sempre più attenzione a tutti gli elementi del sito e anche a tutte le pagine: un altro test fatto ha dimostrato che Google presenta snippet anche delle pagine di una categoria prodotti di un sito di e-commerce, mentre si pensava presentasse solo quelle di un eventuale blog all’interno del sito.
Quindi è sempre più opportuno affidarsi a professionisti per trasformare un costo in un investimento.